SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITà ALBERGHIERA

ENOGASTRONOMIA percorso Accoglienza Turistica

Front office manager
Receptionist
Banconista di agenzia di viaggi
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Tour Operator
Promoter turistico
Guida turistica...

Cos'è

Lo studente a conclusione del percorso di studi, in termini di competenze sarà in grado di:

  • Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera;
  • Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;
  • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse;
  • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera;
  • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  • Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artisitico, culturali e enogastronomiche del territorio;
  • Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

 

I nostri Indirizzi di Studi danno la possibilità di accedere a tutti i percorsi Universitari.

 

A cosa serve

Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Con il diploma di questo indirizzo sarai in grado di:

  • operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera
  • programmare e realizzare eventi che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio
  • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze
  • promuovere le attività di ricevimento per organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela

Ambiti professionali in cui potrai operare:

  • Valorizzazione, produzione, conservazione e presentazione di prodotti enogastronomici
  • Amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici
  • Organizzazione e gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Annunziatella, 23 - Castellammare di Stabia (Napoli)

  • CAP

    80053

  • indirizzo

    Via Vertina, 1 - Agerola (Napoli)

  • CAP

    80051

  • indirizzo

    via Cantieri Metallurgici, 80053 Castellammare di Stabia (Na)

  • CAP

    80053

Contatti