• Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Contatti
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO
Alberghiero Viviani
I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani
Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Contatti
  • Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO

CORSI DI DIPLOMA

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera


Questo indirizzo è quello che fa per te se:
– vuoi valorizzare le risorse ed i prodotti tipici del territorio
– sei interessato alle produzioni locali e alle nuove tendenze enogastronomiche
– sei disponibile a lavorare in gruppo e sai comunicare
– sei interessato ad operare nel settore della ricezione e della ospitalità
– attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità vuoi comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l’agroalimentare.
Con il diploma di questo indirizzo sarai in grado di:
– operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera
– programmare e realizzare eventi che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio
– attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze
– promuovere le attività di ricevimento per organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela
Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
– Enogastronomia (il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche)
– Servizi di sala e di vendita (il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici)
– Accoglienza turistica (il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio)
Ambiti professionali in cui potrai operare:
– Valorizzazione, produzione, conservazione e presentazione di prodotti enogastronomici
– Amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici
– Organizzazione e gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, a conclusione del percorso quinquennale, in termini di competenze sarà in grado di:

– Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
– Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
– Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
– Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera.
– Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
– Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
Nella filiera DELL’ ENOGASTRONOMIA E DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA:

– Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico nutrizionale e gastronomico.
– Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
– Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Nella filiera DELL’ OSPITALITÀ ALBERGHIERA:

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artisitico, culturali e enogastronomiche del territorio.
Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.


Corsi IeFP – Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale

Aumenta l’offerta formativa per rispondere alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie. Oltre ai corsi offerti dai licei, dagli istituti tecnici e dagli istituti professionali, i giovani potranno scegliere di iscriversi ad uno dei percorsi formativi proposti dal sistema dell’istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni, per il conseguimento di una qualifica triennale e di un diploma quadriennale riconosciuti a livello nazionale.

La frequenza di tali corsi è utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e dell’esercizio del diritto-dovere a conseguire entro i 18 anni almeno una qualifica professionale triennale. Questi percorsi sono un’opportunità soprattutto per i giovani interessati ad una formazione che privilegi l’apprendimento in contesti applicativi e metodologie che valorizzino il saper fare, anche ai fini di un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Chi fosse interessato a continuare gli studi, avrà la possibilità di rientrare nel sistema scolastico per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, o di frequentare un apposito corso di preparazione organizzato d’intesa con le università. La stessa opportunità è offerta agli studenti della scuola della secondaria superiore che intendano passare al sistema di IFP per conseguire qualifiche e diplomi professionali.

(tratto dalla Guida alla Nuova Scuola Secondaria Superiore, a cura del MIUR)

– QUADRO ORARIO


Corsi Serali – vai alla pagina….

Il corso si articola su TRE LIVELLI di apprendimento.

Il Diploma Statale di Istruzione Professionale ad indirizzo Alberghiero, alla conclusione del percorso, è valido a tutti gli effetti per il proseguimento degli studi presso qualsiasi Università.

I percorsi di Servizi per l’Enogastronomia, sala e vendita  ed accoglienza turistica permettono al corsista di affrontare e sviluppare le più innovative tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici, con particolare riferimento all’aspetto innovativo e altamente qualificato del settore turistico. Le competenze maturate a seguito della frequenza al corso permetteranno al corsista di operare in strutture di ogni livello in modo di attivare e gestire in proprio qualificate imprese ristorative. Il corsista sarà in grado inoltre di operare fattivamente e proficuamente sia nell’ambito della valorizzazione della tradizione culinaria locale così come delle nuove tendenze enogastronomiche a livello internazionale.

Quadro orario corso serale


Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

“Guardate nel profondo della natura, e allora
capirete meglio tutto.”
Albert Einstein

Questo indirizzo è quello che fa per te se:
– ami la natura e vuoi impegnarti a proteggerla e a difenderla
– sei attratto dalle coltivazioni e dagli insediamenti rurali
– sei interessato alle attività legate all’agriturismo, ecoturismo e turismo culturale
– sei è interessato allo sviluppo delle produzioni secondo principi e strumenti del sistema di qualità
Con il diploma di questo indirizzo sarai in grado di:
– Individuare soluzioni tecniche per migliorare i prodotti e i processi di trasformazione
– Valorizzare produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali
– Assistere i singoli produttori o le strutture associate nell’elaborazione di piani e progetti per lo sviluppo rurale
Il tuo futuro professionale potrà realizzarsi:
– nel settore primario:aziende agrarie
– in industrie agroalimentari
– nella gestione del verde ornamentale
– nell’ ortoflorovivaismo
– nel settore ambientale
– nel settore zootecnico
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, a conclusione del percorso quinquennale, in termini di competenze sarà in grado di

– Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.
– Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.
– Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.
– Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.
– Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.
– Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.
– Operare nel riscontro della qualità ambientale, prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.
– Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.
– Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.
– Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.
Quadro orario Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale


Pesca commerciale e produzioni ittiche

Il Diplomato di istruzione professionale nell’ indirizzo “Pesca commerciale e produzioni ittiche” possiede le competenze per partecipare ai processi ed alla logistica della pesca e delle produzioni ittiche, nel rispetto delle normative internazionali, comunitarie e nazionali afferenti il settore della pesca marittima e dell’ acquacoltura e alle priorità della Politica Comune della Pesca (PCP) dirette allo sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economico) del settore. Le sue conoscenze e competenze tecnico-professionali gli consentono di eseguire e curare le diverse procedure lungo tutta la filiera produttiva del settore ittico e di intervenire con adeguato livello di autonomia e responsabilità allo sviluppo di una pesca professionale e dell’acquacoltura con particolare attenzione alle esigenze e vocazioni delle marinerie in un ottica sostenibile e globale.

A conclusione del percorso quinquennale consegue le seguenti competenze:

1. Definire e pianificare il viaggio, il governo del mezzo, le operazioni di pesca nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali
2. Gestire, monitorare e manutenere il funzionamento degli apparati, delle attrezzature e degli impianti di bordo in ottemperanza alla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
3. Pianificare, coordinare e condurre le operazioni di pesca utilizzando appropriate tecniche e tecnologie nel rispetto degli ecosistemi acquatici
4. Gestire l’allevamento di pesci, molluschi e crostacei, individuando le aree idonee, utilizzando le appropriate tecniche, attrezzature e strumenti specifici, e metodologie per il controllo di qualità dei diversi processi nell’ottica della trasparenza, della rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti ittici
5. Verificare, monitorare e ripristinare il funzionamento degli apparati, degli impianti e delle attrezzature riferite alle specifiche tecniche di produzione
6. Presidiare e assicurare la funzionalità degli impianti e servizi di bordo, in particolare quelli asserviti alla gestione della catena del freddo (refrigerazione, congelazione e surgelazione) del prodotto ittico, per garantirne la sicurezza alimentare e la migliore conservazione delle proprietà organolettiche, sia degli impianti di bordo, sia lungo la logistica a valle
7. Predisporre le certificazioni e le documentazioni di settore nella organizzazione e gestione di microfiliere e utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi, gestionali e commerciali (pesca ed acquacoltura)
8. Organizzare e gestire la produzione primaria come punto di partenza della filiera alimentare e base per filiere corte come differenziazione e qualificazione dell’operatore della pesca nei servizi tecnici a bordo e a terra.

Quadro Orario Pesca commerciale e produzioni ittiche

Documenti allegati

  • QUADRO ORARIO

    188 kB15/01/2022
  • Quadro orario corso serale

    170 kB19/02/2020
  • Quadro Orario Pesca commerciale e produzioni ittiche

    32 kB10/12/2019
  • Quadro orario Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

    204 kB09/12/2019
  • OFFERTA FORMATIVA-19.20

    468 kB21/11/2019
  • OFFERTA FORMATIVA

    2 MB05/12/2017

sidebar

ISTITUTO

  • Amministrazione Trasparente
  • Autovalutazione
  • Curricolo
  • Dirigenza
  • Garante Privacy
  • Organi Collegiali
  • Organigramma e funzionigramma
  • Patto di corresponsabilità
  • POF – PTOF – PDM
  • Prevenzione Sicurezza
  • Regolamenti
  • Relazioni con Istituzioni ed Enti
  • Statuto Studenti

PROGETTI

  • Progetti PON – POR
    • Istruzioni per l’uso
    • Pubblicizzazione
    • Domande-Schede
    • Graduatorie
    • Bandi
  • Progetti PON 2014 – 2020

DIDATTICA

  • Area Dipartimenti
  • Didattica a distanza
  • Esami di Qualifica – IeFP
  • Esami integrativi ed idoneità
  • Materiale didattico
  • Visite guidate-Viaggi d’Istruzione

AREA DOCENTI

  • Area Riservata (docenti)
  • Bonus Premiale (L 107/2015) e modalità di rendicontazione “CARTA DEL DOCENTE”
  • Formazione Docenti
  • Docenti neoassunti
  • Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
  • Graduatoria interna
  • Modulistica
  • Orario
  • Piano delle Attività

AREA ATA

  • Area riservata ATA
  • Avvisi – Comunicazioni
  • Graduatorie
  • Modulistica
  • Ordine di servizio
  • Piano delle attività
  • Uffici di segreteria – Orari apertura al pubblico

ALBO D'ISTITUTO

  • Albo pretorio
  • Assenza personale
  • Bacheca Sindacale
  • Bandi di gara
  • Codice disciplinare e di comportamento
  • Concorsi
  • Contrattazione d’Istituto
  • Documento finale di classe
  • Programma annuale Esercizio Finanziario
  • Trasparenza, valutazione e merito
  • Verbali C. d’Istituto
  • Verbali Giunta

AREA STUDENTI/FAMIGLIE

  • Area Riservata (studenti/famiglia)
  • Borse di Studio
  • Corsi di recupero
  • Credito Scolastico
  • Elenchi delle classi
  • Esame di Stato
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Orario delle classi
  • Orario ricevimento
  • Spazio alunni
  • Sportello Didattico

ORIENTAMENTO

  • In Ingresso
  • Interno
  • Open Day
  • Progetto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • Aziende
  • Convenzione
  • Curriculum Diplomati
  • Enti pubblici
  • Modulistica
  • Normativa
  • PCTO
  • Progetto – Regolamento
  • Proposte WORK PASSION
  • Stage

sidebar

CALENDARI

  • CALENDARIO SCOLASTICO

SEDE DI ROVIGLIANO

  • Ingresso alunni sede Rovigliano dal 19/09 al 23/09/22

    16/Set/2022

    Avviso ingresso alunni sede Rovigliano dal 19/09 al 23/09/2022. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Avviso ingresso...

  • Ingresso sede di Rovigliano 15 e 16 settembre 2022

    14/Set/2022

    Ingresso presso la sede di Rovigliano per i giorni 15 e 16 settembre 2022. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina...

  • Sospensione attività didattiche sede Rovigliano 18.10.21

    15/Ott/2021

    Sospensione delle attività didattiche sede Rovigliano 18.10.2021. Il Dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Sospensione delle attività didattiche...

  • Sospensione attività didattiche sede Rovigliano 04.10.21

    1/Ott/2021

    Sospensione attività didattiche sede Rovigliano per il giorno 04.10.2021. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Sospensione attività...

  • Avviso Sede di Rovigliano

    14/Mag/2021

    Si pubblica avviso per la Sede di Rovigliano. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati avviso gg. 17-18...

SEDE DI AGEROLA

  • Scuola chiusa Sede Agerola 23/01/23

    22/Gen/2023

    Facendo seguito all’ Ordinanza n.5 del Comune di Agerola si informa la comunità scolastica che in data 23 gennaio...

  • Rinvio incontro scuola-famiglia sede Agerola

    18/Gen/2023

    Rinvio incontro scuola-famiglia sede di Agerola del giorno 18 gennaio 2023. Documenti allegati timbro_Rinvio incontro scuola-famiglia presso la sedi...

  • Incontro scuola-famiglia sede di Agerola 18/01/23

    12/Gen/2023

    Incontro scuola-famiglia sede di Agerola giorno 18/01/2023. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati timbro_incontro scuola-famiglia Agerola 149...

  • Rettifica orario – Sede di Agerola

    11/Gen/2023

    Si pubblica la rettifica dell’ orario per la sede di Agerola in vigore dal 13 gennaio 2023. Il Dirigente...

  • Rettifica elezioni – Sede di Agerola

    20/Ott/2022

    Rettifica avviso elezioni ottobre rappresentanti degli alunni 2022 sede di Agerola. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati...

COLLEGAMENTI

  • amministrazione-trasparente
  • BURC
  • csa-napoli
  • governo-italiano
  • indire
  • invalsi
  • iscrizionionline
  • MIUR
  • noipa
Alberghiero Viviani

I.P.S.S.E.O.A. "Raffaele Viviani"

Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera

Castellammare di Stabia, NAPOLI

Sede Centrale

Via Annunziatella, 23
80053 Castellammare di Stabia (Napoli)
Tel. 081 8713843
Tel. 081 8714116
Tel. 081 8716830
Fax. 081 0112257
E-mail: narh09000q@istruzione.it
PEC: narh09000q@pec.istruzione.it
Cod. Fiscale: 90039480638
Cod. Mecc. NARH09000Q
C/C postale: 22564801

Coordinate bancarie

Intestato a :I.P.S.S.E.O.A. RAFFAELE VIVIANI
IBAN IT 34 | 01030 22100 000001260881
Divisa e Tipo conto IN EURO DI TESORERIA

Sede Coordinata

Agerola
via Vertina
Tel. / Fax. 081 8731681

Succursali

Rovigliano
Via Cantieri Metallurgici
Tel. 081 8700890
Fax. 081 0112776

Instagram

IPSSEOA “R.Viviani”
Corso serale

PODCAST

Diario a distanza
Viviani radio night
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Revoca consenso ai cookie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Revoca consenso ai cookie