• Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Contatti
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO
Alberghiero Viviani
I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani
Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Contatti
  • Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO

Autovalutazione

Valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Il tema della valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione è fondamentale in quanto rappresenta l’agire dell’istituzione scolastica impegnata in una costante e continua opera di aggiornamento, di rivisitazione, di adeguamento del proprio modus procedendi in relazione ai cambiamenti culturali e sociali, in risposta alle esigenze del mercato.
La scuola deve comprendere, decodificare, coniugare i linguaggi e le modalità di comunicazione attuali per non perdere il suo primato di agenzia educativa di istruzione e di formazione, soprattutto deve essere un’Istituzione “ sana “, modello, stimolo e motivazione per la costruzione del futuro delle giovani generazioni.
La capacità di cambiamento è strettamente connessa con la capacità di analizzare, rivisitare, aggiornare, analizzare i punti di forza e di debolezza al fine di progettare interventi di miglioramento coerenti con gli obiettivi pianificati.
La scuola autonoma è un organismo funzionante grazie alla regolata interazione capillare di tutte le sue componenti. Ma cos’è l’autonomia in un contesto così specifico, come quello scolastico?
La parola autonomia viene da autòs + nòmos, sé stesso + legge, significa darsi da sé una regola o meglio un criterio di indirizzo; quando è riferita ad un Ente pubblico indica la facoltà di realizzare le finalità istituzionali assegnate dalla Legge, autoregolando le proprie attività.
L’autonomia scolastica è la capacità di progettare e realizzare interventi educativi di formazione e istruzione finalizzati allo sviluppo e alla crescita della Persona. Gli interventi educativi previsti devono essere coerenti con i diversi contesti territoriali e con la domanda delle famiglie, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento, al fine di garantire agli alunni il successo formativo mediante l’utilizzo di risorse umane, economiche e strutturali.
L’autonomia va intesa non tanto nel muoversi senza alcun tipo di vincolo, in piena libertà di azione, non andando contra legem, quanto nel muoversi in modo flessibile e dinamico all’interno di un quadro precostituito di norme. Nel quadro normativo di riferimento, pertanto, lo spazio autonomistico delle istituzioni scolastiche si concretizza in una flessibilità di gestione e non in una libertà di gestione con l’obiettivo primario di concorrere a formare ed istruire prima l’ Uomo e poi il Cittadino.
Il livello di qualità di una scuola non si misura in singoli risultati positivi legati a singole prestazioni di eccellenza ma nella funzionalità intera del sistema capace di dialogare a tutti i livelli e con tutte le sue componenti, condividendo, cooperando in un’ integrazione sinergica al fine di divenire comunità educativa in crescita continua, nell’ intento di garantire un’offerta formativa supportata da una conduzione trasparente ed una rendicontazione sociale dell’operato.
Ai sensi dell’art.2, comma 3, del Decreto del Presidente n.80 del 2013 e dell’art.2, c.3, del D.lgs.n.286 del 2004, la Direttiva MIUR n.11 del 18 settembre 2014 individua, per gli anni scolastici 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017 le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione che costituiscono il riferimento per le funzioni di coordinamento svolte dall’INVALSI ed i criteri generali per la valorizzazione delle scuole del sistema scolastico nazionale, statali e paritarie nel processo di autovalutazione.
Per il triennio 2014/2015-2016/2017 la valutazione del sistema educativo di istruzione è caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione, secondo le fasi previste dall’art.6, c.1, del Regolamento, sulla base delle linee guida da adottare d’intesa con la Conferenza unificata, previo concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell’art.2, c.4. del Regolamento stesso.
La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti ed è particolarmente indirizzata :

– alla riduzione della dispersione e dell’insuccesso scolastico
– alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli allievi
– al rafforzamento delle competenze di base degli allievi rispetto alla situazione di partenza
– alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all’ Università e al mondo del lavoro.

In questo quadro normativo, il Rapporto di autovalutazione esprime la capacità della scuola di compiere un’autentica autoanalisi dei propri punti di forza e di criticità, alla luce di dati comparabili. Inoltre, consente di porre in relazione gli esiti di apprendimento con i processi organizzativi-didattici all’interno del contesto socio-culturale e di individuare le priorità e gli obiettivi di miglioramento. Il Rapporto di autovalutazione consolida l’identità e l’autonomia della scuola, rafforza le relazioni collaborative tra gli operatori e responsabilizza tutta la comunità scolastica nel perseguimento dei migliori risultati.

In buona sostanza, la valutazione, in chiave premiale o punitiva, è visione che tende al miglioramento dell’offerta formativa, alla riduzione delle differenze tra le scuole sul territorio nazionale, al rafforzamento delle competenze degli studenti e alla diminuzione della dispersione scolastica, con un’attenzione alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti diplomati, nel mondo del lavoro e negli studi universitari. Così come previsto dalla normativa attualmente in vigore, si valorizza il percorso autonomo di autovalutazione mediante l’acquisizione da parte delle scuole degli strumenti per lo sviluppo dell’azione di autovalutazione e di miglioramento, attraverso l’analisi dettagliata e documentata della propria situazione di partenza e delle risorse a disposizione, il controllo dei processi messi in atto in ogni campo di attività, il supporto fornito dagli istituti preposti al coordinamento e al monitoraggio di tutta l’azione e alla formazione del personale.

In questo scenario si individua un importante innovazione nello spostamento della prospettiva di analisi:

– da una valutazione esclusivamente rivolta ai risultati ad una valutazione interessata ai processi che la scuola mette in atto per raggiungere i propri obiettivi, con un’attenzione specifica per tutti gli aspetti organizzativi e gestionali del lavoro delle singole componenti operanti in un istituto scolastico.

Nella consapevolezza che il processo di autovalutazione non si esaurisce in una procedura burocratica richiesta dal ministero ma è l’occasione per una vera assunzione di responsabilità di una scuola che vuole migliorarsi, il nostro Istituto intende avviare i primi passi di un processo di autovalutazione parallela a quella “ufficiale” per indagare in modo più capillare e specifico i campi di attività che, di volta in volta, saranno ritenuti più sensibili e rilevanti per la vita dell’Istituto stesso.

L’attività di autovalutazione è destinata a diventare il luogo di osservazione della rete delle attività che si svolgono a scuola e, inoltre, il centro propulsore della vitalità del “sistema scuola”.

– RAV_201819_NARH09000Q_20190801131756

– Questionario di gradimento a.s. 2018/19


Relazione RAV
– piano di miglioramento
– questionari di gradimento (
collegamento area riservata argo)
–
 SNV_PubblicazioneRav-NARH09000Q

Compilazione del questionario di gradimento e autovalutazione on line – A.S. 2016/2017

Esiti questionari A.S. 2016/2017

Risposte Docenti
Risposte genitori
Risposte alunni
Risposte ATA

Documenti allegati

  • RAV_201819_NARH09000Q_20190801131756

    159 kB10/09/2019
  • Relazione RAV

    251 kB18/09/2018
  • SNV_PubblicazioneRav-NARH09000Q

    252 kB19/07/2017

sidebar

ISTITUTO

  • Amministrazione Trasparente
  • Autovalutazione
  • Curricolo
  • Dirigenza
  • Garante Privacy
  • Organi Collegiali
  • Organigramma e funzionigramma
  • Patto di corresponsabilità
  • POF – PTOF – PDM
  • Prevenzione Sicurezza
  • Regolamenti
  • Relazioni con Istituzioni ed Enti
  • Statuto Studenti

PROGETTI

  • Progetti PON – POR
    • Istruzioni per l’uso
    • Pubblicizzazione
    • Domande-Schede
    • Graduatorie
    • Bandi
  • Progetti PON 2014 – 2020

DIDATTICA

  • Area Dipartimenti
  • Didattica a distanza
  • Esami di Qualifica – IeFP
  • Esami integrativi ed idoneità
  • Materiale didattico
  • Visite guidate

AREA DOCENTI

  • Area Riservata (docenti)
  • Bonus Premiale (L 107/2015) e modalità di rendicontazione “CARTA DEL DOCENTE”
  • Formazione Docenti
  • Docenti neoassunti
  • Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
  • Graduatoria interna
  • Modulistica
  • Orario
  • Piano delle Attività

AREA ATA

  • Area riservata ATA
  • Avvisi – Comunicazioni
  • Graduatorie
  • Modulistica
  • Ordine di servizio
  • Piano delle attività
  • Uffici di segreteria – Orari apertura al pubblico

ALBO D'ISTITUTO

  • Albo pretorio
  • Assenza personale
  • Bacheca Sindacale
  • Bandi di gara
  • Codice disciplinare e di comportamento
  • Concorsi
  • Contrattazione d’Istituto
  • Documento finale di classe
  • Programma annuale Esercizio Finanziario
  • Trasparenza, valutazione e merito
  • Verbali C. d’Istituto
  • Verbali Giunta

AREA STUDENTI/FAMIGLIE

  • Area Riservata (studenti/famiglia)
  • Borse di Studio
  • Corsi di recupero
  • Credito Scolastico
  • Elenchi delle classi
  • Esame di Stato
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Orario delle classi
  • Orario ricevimento
  • Spazio alunni
  • Sportello Didattico

ORIENTAMENTO

  • In Ingresso
  • In Uscita
  • Interno
  • Open Day
  • Progetto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • Aziende
  • Convenzione
  • Curriculum Diplomati
  • Enti pubblici
  • Modulistica
  • Normativa
  • PCTO
  • Progetto – Regolamento
  • Proposte WORK PASSION
  • Stage

sidebar

CALENDARI

  • CALENDARIO SCOLASTICO

SEDE DI ROVIGLIANO

  • Calendari Esame di Stato a.s. 2019/20-Sede Rovigliano

    15/Giu/2020

    Calendari Esame di Stato a.s. 2019/20-Sede Rovigliano. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Order by Data Nome Documenti allegati...

  • USCITA ANTICIPATA SEDE ROVIGLIANO 11.12.19

    10/Dic/2019

    In considerazione della convocata assemblea sindacale, richiesta dalla Federazione GILDA-UNAMS, di tutto il personale che si svolgerà per mercoledì...

  • Convocazione urgente del Consiglio di Classe VAE

    20/Mag/2019

    Si comunica che il Consiglio della classe quinta Sezione A Enogastronomia è convocato in via d’urgenza per mercoledì 22...

  • Uscita anticipata delle classi della sede di Rovigliano alle ore 11,30

    2/Apr/2019

    A seguito della intervenuta sospensione dell’erogazione dell’energia elettrica (peraltro non comunicata) che è risultata programmata sino alle ore 16,30...

  • Sospensione delle attività didattiche per la sede di Rovigliano per lunedì 25.03.2019

    20/Mar/2019

    In considerazione del fatto che per lunedì 25 marzo p.v. è stato comunicata dall’Enel Distribuzione l’interruzione della fornitura di...

SEDE DI AGEROLA

  • Screening tamponi rapidi Sede di Agerola

    27/Gen/2021

    Si pubblica in allegato la comunicazione del Sindaco del Comune di Agerola riguardante l’azione in oggetto, per contrastare la...

  • Avviso per lutto cittadino Sede Agerola

    17/Nov/2020

    A causa del proclamato lutto cittadino per la scomparsa dell’ex Sindaco dr. Tommaso Cuomo per il 18.11 c.m. Le...

  • Fornitura gratuita libri di testo Comune Agerola

    24/Ago/2020

    Fornitura gratuita libri di testo Comune di Agerola. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Fornitura gratuiti libri...

  • Calendario Esame di Stato a.s. 2019/20-Sede Agerola

    15/Giu/2020

    Calendario operazioni Esame di Stato a.s. 2019/20 – Sede di Agerola. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati...

  • Organizzazione Prove INVALSI a.s.2019/20

    24/Feb/2020

    Organizzazione per la somministrazione on line delle Prove INVALSI CBT a.s. 2019.2020. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti...

COLLEGAMENTI

  • amministrazione-trasparente
  • BURC
  • csa-napoli
  • governo-italiano
  • indire
  • invalsi
  • iscrizionionline
  • MIUR
  • noipa
Alberghiero Viviani

I.P.S.S.E.O.A. "Raffaele Viviani"

Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera

Castellammare di Stabia, NAPOLI

Sede Centrale

Via Annunziatella, 23
80053 Castellammare di Stabia (Napoli)
Tel. 081 8713843
Tel. 081 8714116
Tel. 081 8716830
Fax. 081 0112257
E-mail: narh09000q@istruzione.it
PEC: narh09000q@pec.istruzione.it
Cod. Fiscale: 90039480638
Cod. Mecc. NARH09000Q
C/C postale: 22564801

Coordinate bancarie

C/C N. 12608.81
Intestato a :I.P.S.S.E.O.A. RAFFAELE VIVIANI
IBAN IT 34 | 01030 22100 000001260881
Divisa e Tipo conto IN EURO DI TESORERIA

Sede Coordinata

Agerola
via Vertina
Tel. / Fax. 081 8731681

Succursali

Rovigliano
Via Cantieri Metallurgici
Tel. 081 8700890
Fax. 081 0112776

Instagram

Sede centrale
Corso serale
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Revoca consenso ai cookie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Revoca consenso ai cookie