• Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Contatti
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO
Alberghiero Viviani
I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani
Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Home
  • Chi siamo
  • CORSI DI DIPLOMA
  • Inclusione Scolastica
  • Galleria Foto
  • AVCP
  • Corso Serale
  • Contatti
  • Accessibilità
  • Mappa del Sito
  • Note legali
  • Accesso
  • ARGO

Chi siamo

L’I.P.S.S.E.O.A., Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e dell’Ospitalità Alberghiera Raffaele Viviani, una volta denominato IPSSAR, nasce come sede succursale del “ de Gennaro ” di Vico Equense, diventa autonomo nell’anno scolastico dal 1 settembre 1998.
Castellammare di Stabia, a partire dal 1998 ha un suo Istituto professionale alberghiero, fondamentale per lo sviluppo del territorio con ricaduta sui livelli occupazionali.
Attualmente ha una sede centrale, una succursale a Castellammare, una succursale a Rovigliano e due sedi ad Agerola.
Il giorno 22/12/2000 il Collegio dei docenti decise, all’unanimità, di intitolare l’Istituto al grande commediografo stabiese Raffaele Viviani.
La cerimonia ufficiale dell’intitolazione avvenne il 25 maggio 2001 con la presenza delle maggiori Autorità locali; ad essa seguì, presso il Supercinema, una rappresentazione teatrale (Scalo Marittimo di Raffaele Viviani) realizzata dagli alunni dell’Alberghiero sotto la direzione artistica di Italo Celoro.
L’IPSSEOA “Raffaele Viviani” ha attualmente tre settori di formazione:
– Settore cucina
– Settore Sala e Vendita
– Settore Accoglienza Turistica
L’Istituto è frequentato da studenti provenienti dai Comuni di Castellammare di Stabia, Pompei, Gragnano, Pimonte, Agerola, Furore; raccoglie un’utenza particolarmente complessa per la situazione del contesto socioambientale, caratterizzato da una forte vocazione turistica per le risorse naturali e storiche di cui il territorio è ricco ma nel contempo, da una scarsa valorizzazione con

forti ricadute sul tasso di occupazione e di conseguenza, sulla qualità della vita.
Negli ultimi anni il percorso di studi si è arricchito dei seguenti Indirizzi:
– Servizi per l’ Agricoltura, lo sviluppo rurale, la valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
– Pesca commerciale e produzioni ittiche
1. L’Indirizzo Professionale Agrario “ Servizi per l’ Agricoltura, lo sviluppo rurale, la valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” è complementare, parte integrante dell’Indirizzo enogastronomia ed ospitalità alberghiera in quanto rappresenta la valorizzazione e la conservazione delle risorse agricolo-forestali e di tradizione culinaria del territorio, anche in riferimento ai temi/obiettivi contenuti in Agenda “Europa 2030” (Salute e Benessere – Istruzione di qualità per tutti – Buona occupazione e crescita economica – Consumo e produzioni responsabili, dal produttore al consumatore, cucina a km. zero). Inoltre, in linea con il potenziamento dell’istruzione professionale, è stato già svolto nei precedenti anni scolastici, un progetto di potenziamento che ha coinvolto le classi della sede coordinata di Agerola, per la realizzazione di un orto didattico, sulla base di un protocollo di intesa con il Comune di Agerola che ha messo a disposizione il terreno; esperienza che ha suscitato molto interesse ed entusiasmo da parte degli allievi che si sono sentiti impegnati in attività che coinvolgono mente e forza fisica.
2. L’Indirizzo Professionale, unico in Italia, “Pesca commerciale e produzioni ittiche”, completa la filiera enogastronomica ed ospitalità alberghiera considerando la tradizione culinaria ittica del territorio, anche in riferimento ai temi/obiettivi contenuti in Agenda “Europa 2030”. Questo nuovo Indirizzo integra le professionalità del territorio che hanno, attualmente, particolare valenza economica, forma preziose risorse, necessarie al suo sviluppo, ai fini dell’implementazione dell’allevamento ittico in acquacoltura, pesca professionale, in un’ottica sostenibile e globale.
La fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’Istituto, l’identificazione e l’attaccamento all’Istituzione, la motivazione, il clima relazionale, la condivisione delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza nella gestione, l’assunzione di un modello operativo vocato al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compongono le diverse attività, coinvolgono tutti i membri della Comunità scolastica in ragione delle specifiche professionalità nell’ottica del superamento di quella visione di mero adempimento burocratico di cui si connota l’ agire della pubblica amministrazione.

L’ Istituto collabora con le strutture ricettive del territorio stabiese e paesi limitrofi, con gli Atenei sia in Campania che in Italia, con i migliori Istituti di
formazione nazionali ed intende sviluppare anche collegamenti sovranazionali per offrire agli allievi opportunità di crescita professionale e di lavoro a livello globale.
La nostra Scuola è un luogo aperto e aggregante, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia, grazie all’impegno profuso in una forte riconversione allo sviluppo delle competenze digitali, al fine di offrire un’offerta aggiornata nella formazione delle professionalità.
Infatti, al fine di ottimizzare i risultati della mission individuata nel PTOF, L’Istituto è al servizio del territorio come facilitatore di inclusione sociale; in questa ottica viene svolto un lavoro continuo per contrastare il bullismo e la dispersione scolastica sia nei confronti di alunni con cittadinanza italiana che stranieri.
L’intento è “promuovere l’integrazione sociale delle persone di diversa etnia, nel rispetto delle differenze e di tolleranza”, con i seguenti obiettivi:
– Educare alla multiculturalità attraverso la conoscenza di alcuni aspetti di culture extraeuropee,
– accogliere la diversità culturale attraverso i valori del rispetto e della tolleranza, favorire la valorizzazione della diversità culturale approfondendo e valorizzando anche la cultura del proprio territorio,
– facilitare l’inserimento sociale e scolastico degli studenti,
– promuovere l’educazione alla legalità e alla solidarietà,
– agevolare il passaggio di informazioni e lo scambio costruttivo di esperienze
Particolare attenzione viene rivolta agli studenti diversamente abili e più in generale a quelli che versano in condizioni di disagio psichico e socioeconomico..
Dall’anno scolastico 2017/2018 è stato attivato il Percorso di II Livello, con i due settori: Settore Cucina e Settore Sala e Vendita.
I percorsi di istruzione di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione professionale.
Possono iscriversi tutti coloro che, lavoratori o non lavoratori, abbiano conseguito il diploma di licenza media. Gli studenti che hanno già parzialmente frequentato scuole superiori possono usufruire di crediti scolastici che danno la possibilità di accedere a classi successive, previa presentazione della documentazione scolastica (pagelle e altro) e uniformità di piano di studio, e di stipulare un Patto Formativo Individuale con un quadro orario personalizzato articolato nelle singole materie relative alle competenze.

Attraverso il Percorso di II Livello si intende rafforzare l’impegno per combattere la dispersione scolastica, favorendo un processo di formazione e di riqualificazione continua, attraverso la collaborazione con Enti Locali e
strutture ricettive al fine di costruire un ponte tra istituzione scolastica e mondo del lavoro, nell’intento di offrire opportunità a quanti sono in cerca di occupazione e necessitano di aggiornare o costruire nuove professionalità.
L’Istituto si avvale di personale altamente qualificato con riconoscimenti anche internazionali, come è comprovato dai curriculum professionali; molti sono ex allievi che hanno raggiunto traguardi ambiziosi nel mondo della ristorazione e della ricezione turistico alberghiera.(Il nostro Istituto).

Due curiosità su Raffaele Viviani

(ricerche del prof. Michele Naclerio)

Raffaele Viviani, nella sua autobiografia Dalla vita alle scene così inizia: “Nacqui a Castellammare di Stabia, la notte del 10 gennaio 1888, all’una e venti, figlio di un cuor d’oro di donna e di un padre cappellaio…”.
I suoi genitori, Raffaele Viviano e Teresa Sansone abitavano al numero 14 della Salita 2a Marchese de Turris, che dal 1962 è intitolata all’autore stabiese.
Ma come risulta dall’atto di nascita, Raffaele, Salvatore Catello Viviano nasce a Castellammare di Stabia la notte tra il 9 e il 10 gennaio 1888 alle ore antemeridiane due e quindici. E, sullo stesso certificato si legge che con una sentenza del Tribunale Civile e Penale di Napoli il 6 ottobre  del 1914 ottenne il mutamento dell’originario cognome Viviano, in Viviani.
Morì a Napoli il 22 marzo 1950, a 62 anni. Tutte le sue opere di teatro sono raccolte in 6 volumi editi da Guida (1987-1994).


 

Ecco la copia originale del suo atto di nascita, n. 57 del 10 gennaio 1888 (Stato Civile di Castellammare di Stabia).

atto-di-nascita-Viviani

Documenti allegati

  • Il nostro Istituto

    272 kB08/05/2023

sidebar

ISTITUTO

  • Amministrazione Trasparente
  • Autovalutazione
  • Curricolo
  • Dirigenza
  • Garante Privacy
  • Organi Collegiali
  • Organigramma e funzionigramma
  • Patto di corresponsabilità
  • POF – PTOF – PDM
  • Prevenzione Sicurezza
  • Regolamenti
  • Relazioni con Istituzioni ed Enti
  • Statuto Studenti

PROGETTI

  • Progetti PON – POR
    • Istruzioni per l’uso
    • Pubblicizzazione
    • Domande-Schede
    • Graduatorie
    • Bandi
  • Progetti PON 2014 – 2020

DIDATTICA

  • Area Dipartimenti
  • Didattica a distanza
  • Esami di Qualifica – IeFP
  • Esami integrativi ed idoneità
  • Materiale didattico
  • Visite guidate-Viaggi d’Istruzione

AREA DOCENTI

  • Area Riservata (docenti)
  • Bonus Premiale (L 107/2015) e modalità di rendicontazione “CARTA DEL DOCENTE”
  • Formazione Docenti
  • Docenti neoassunti
  • Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
  • Graduatoria interna
  • Modulistica
  • Orario
  • Piano delle Attività

AREA ATA

  • Area riservata ATA
  • Avvisi – Comunicazioni
  • Graduatorie
  • Modulistica
  • Ordine di servizio
  • Piano delle attività
  • Uffici di segreteria – Orari apertura al pubblico

ALBO D'ISTITUTO

  • Albo pretorio
  • Assenza personale
  • Bacheca Sindacale
  • Bandi di gara
  • Codice disciplinare e di comportamento
  • Concorsi
  • Contrattazione d’Istituto
  • Documento finale di classe
  • Programma annuale Esercizio Finanziario
  • Trasparenza, valutazione e merito
  • Verbali C. d’Istituto
  • Verbali Giunta

AREA STUDENTI/FAMIGLIE

  • Area Riservata (studenti/famiglia)
  • Borse di Studio
  • Corsi di recupero
  • Credito Scolastico
  • Elenchi delle classi
  • Esame di Stato
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Orario delle classi
  • Orario ricevimento
  • Spazio alunni
  • Sportello Didattico

ORIENTAMENTO

  • In Ingresso
  • Interno
  • Open Day
  • Progetto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • Aziende
  • Convenzione
  • Curriculum Diplomati
  • Enti pubblici
  • Modulistica
  • Normativa
  • PCTO
  • Progetto – Regolamento
  • Proposte WORK PASSION
  • Stage

sidebar

CALENDARI

  • CALENDARIO SCOLASTICO

SEDE DI ROVIGLIANO

  • Progetto Mediterranean Eperiences

    30/Mar/2023

    Attivita progetto Mediterranean Eperiences presso la sede di Rovigliano. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati timbro_Attivita_ progetto-...

  • Ingresso alunni sede Rovigliano dal 19/09 al 23/09/22

    16/Set/2022

    Avviso ingresso alunni sede Rovigliano dal 19/09 al 23/09/2022. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Avviso ingresso...

  • Ingresso sede di Rovigliano 15 e 16 settembre 2022

    14/Set/2022

    Ingresso presso la sede di Rovigliano per i giorni 15 e 16 settembre 2022. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina...

  • Sospensione attività didattiche sede Rovigliano 18.10.21

    15/Ott/2021

    Sospensione delle attività didattiche sede Rovigliano 18.10.2021. Il Dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Sospensione delle attività didattiche...

  • Sospensione attività didattiche sede Rovigliano 04.10.21

    1/Ott/2021

    Sospensione attività didattiche sede Rovigliano per il giorno 04.10.2021. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati Sospensione attività...

SEDE DI AGEROLA

  • ORIENTAMENTO IN USCITA – EVENTO ASSORIENTA

    22/Mag/2023

    ORIENTAMENTO IN USCITA – EVENTO ASSORIENTA. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati timbro_ORIENTAMENTO IN USCITA - EVENTO...

  • Chiusura sedi di Agerola – 11 maggio 2023

    9/Mag/2023

    VISTA l’ Ordinanza della Commissione straordinaria del Comune di Castellammare di Stabia, N°: 18/2023 , con cui è stata...

  • Rettifica incontri scuola famiglia – sede Agerola

    3/Mag/2023

    Rettifica incontri scuola famiglia mede di maggio – sede Agerola. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti allegati timbro_rettifica-avviso-incontri-scuola-famiglia-maggio...

  • Anticipo orario consiglio 5AS – Sede Agerola

    2/Mag/2023

    ANTICIPO orario di convocazione della 5AS consiglio straordinario sede coordinata di Agerola. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Principe Documenti...

  • Consiglio straordinario 5AS – Sede Agerola

    27/Apr/2023

    Il Consiglio della classe 5AS della sede coordinata di Agerola è convocato in seduta straordinaria il giorno 03 maggio...

COLLEGAMENTI

  • amministrazione-trasparente
  • BURC
  • csa-napoli
  • governo-italiano
  • indire
  • invalsi
  • iscrizionionline
  • MIUR
  • noipa
Alberghiero Viviani

I.P.S.S.E.O.A. "Raffaele Viviani"

Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera

Castellammare di Stabia, NAPOLI

Sede Centrale

Via Annunziatella, 23
80053 Castellammare di Stabia (Napoli)
Tel. 081 8713843
Tel. 081 8714116
Tel. 081 8716830
Fax. 081 0112257
E-mail: narh09000q@istruzione.it
PEC: narh09000q@pec.istruzione.it
Cod. Fiscale: 90039480638
Cod. Mecc. NARH09000Q

Sede Coordinata

Agerola
via Vertina
Tel. / Fax. 081 8731681

Succursali

Rovigliano
Via Cantieri Metallurgici
Tel. 081 8700890
Fax. 081 0112776

Instagram

IPSSEOA “R.Viviani”
Corso serale

PODCAST

Diario a distanza
Viviani radio night
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Revoca consenso ai cookie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Revoca consenso ai cookie